Inseminazione intrauterina

L'inseminazione intrauterina (IUI) è un metodo meno impegnativo di riproduzione assistita senza la necessità di farmaci stimolanti e anestesia generale. Gli spermatozoi appositamente preparati vengono inseriti nella cavità uterina per mezzo di un catetere. È una procedura minimamente invasiva.

A chi è destinata la IUI

Il metodo di inseminazione intrauterina è destinato alle donne che hanno le tube di Falloppio pervie, hanno ovulazione regolare e abbiamo rilevato un normale numero di spermatozoi dai loro partner. Viene consigliata se i partner non hanno rapporti sessuali tra di loro al momento dell'ovulazione, in caso di un fattore immunologico di sterilità o se utilizziamo lo sperma di donatore.

Cosa mi serve per la prima visita?

Per la prima consultazione, è consigliabile portare la raccomandazione del ginecologo curante e tutti i referti disponibili dei precedenti esami e trattamenti. Tuttavia, questa raccomandazione non è affatto un obbligo. Durante la prima consultazione, il medico discuterà con voi di tutti gli esami e dell’anamnesi (una serie di informazioni sulla vostra salute). Suggerirà ulteriori esami se necessario e la procedura di trattamento. Di norma, l'intera coppia prende parte al colloquio.

Come si svolge l’intervento?

L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale senza anestesia ed è generalmente relativamente facile e quasi indolore. Lo sperma del partner è appositamente preparato per utilizzare solo lo sperma di alta qualità. Viene quindi inserito attraverso un catetere sottile nella cavità uterina durante l'ovulazione. La procedura richiede solo pochi minuti.

Quanto successo ha la procedura?

Il tasso di successo dell'IUI è del 10% ed è molto inferiore a quello dei metodi di fecondazione in vitro, poiché lo sperma deve superare numerose insidie nell’organismo della donna.

Sempre dopo due settimane dall’intervento è possibile eseguire il test di gravidanza dalle urine. Per confermare l´esito, si faccia prelevare il sangue e faccia eseguire il test sulla presenza dell’ormone della gravidanza (beta hCG).

MODULO DI CONTATTO